Cos'è guerra dei 100 anni?

Ecco informazioni sulla Guerra dei Cent'anni in formato Markdown:

Guerra dei Cent'anni

La Guerra dei Cent'anni fu un lungo e complesso conflitto che oppose principalmente il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia tra il 1337 e il 1453. Non fu una guerra continua per cento anni esatti, ma piuttosto una serie di guerre e tregue intervallate.

Cause Principali:

  • Contese dinastiche: La principale causa scatenante fu la rivendicazione al trono francese da parte di Edoardo III d'Inghilterra, il quale era nipote del re francese Filippo IV. Questo scatenò una crisi di successione che portò all'inizio delle ostilità. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/crisi%20di%20successione.
  • Controllo della Guascogna: L'Inghilterra possedeva la regione della Guascogna, in Francia, una fonte di ricchezza significativa. La Francia cercava di riappropriarsi di questa regione, il che portò a conflitti continui. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guascogna.
  • Interessi economici: Entrambi i regni avevano interessi economici vitali nelle Fiandre, una regione ricca di commerci. Il controllo di questa regione era un obiettivo strategico per entrambi i contendenti.

Fasi Principali:

  • Fase iniziale (1337-1360): Successi inglesi a Crécy (1346) e Poitiers (1356) portarono alla firma del Trattato di Brétigny, che concedeva ampi territori alla corona inglese.
  • Fase di stallo (1369-1415): La Francia, sotto Carlo V, riconquistò gran parte dei territori persi.
  • Fase di ripresa inglese (1415-1429): La battaglia di Agincourt (1415) fu una schiacciante vittoria inglese, che portò all'occupazione di gran parte della Francia. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20di%20Agincourt.
  • Fase finale (1429-1453): L'ascesa di Giovanna d'Arco galvanizzò le forze francesi e portò alla riconquista di Orleans e alla graduale cacciata degli inglesi dal territorio francese. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giovanna%20d%27Arco.

Conseguenze:

  • Consolidamento del potere monarchico in Francia: La vittoria francese contribuì a rafforzare il potere del re di Francia e a unificare il paese.
  • Crisi dinastica in Inghilterra: La perdita dei territori francesi portò a una crisi politica interna in Inghilterra, che culminò nella Guerra delle Due Rose.
  • Sviluppo di eserciti permanenti: La Guerra dei Cent'anni accelerò lo sviluppo di eserciti permanenti, segnando un cambiamento significativo nella natura della guerra.
  • Sentimento nazionale: La guerra contribuì a rafforzare il sentimento nazionale sia in Francia che in Inghilterra.